
Per ottenere un prodotto finito di alta qualità, i metalli devono essere sottoposti a trattamenti termici specifici. Processi come la tempra e la cementazione richiedono forni speciali che possono migliorare le proprietà meccaniche dei metalli, aumentando la loro durezza e resistenza.
I regolatori di potenza sono essenziali in questi processi, poiché garantiscono un controllo preciso della temperatura e della potenza erogata all’interno dei forni.
CD Automation offre soluzioni all’avanguardia con i suoi controllori di potenza della famiglia REVO. Le nostre unità a tiristori sono particolarmente efficaci poiché sono progettate per mantenere temperature costanti e gestire le fluttuazioni della tensione di rete, assicurando così un trattamento termico uniforme e di alta qualità.
L’uso dei regolatori di potenza di CD Automation non solo migliora l’efficienza energetica, ma anche l’affidabilità dei processi termici. Con CD Automation, le industrie possono contare su strumenti tecnologicamente avanzati che assicurano risultati eccellenti e una riduzione significativa dei costi operativi.

Tipi di forni e di resistenze utilizzate nel trattamento termico dei metalli:
tutti i macchinari per cui CD Automation propone soluzioni avanzate

Elementi carburo di silicio
- Forni elettrici per fonderia a suola rotante fino a 1300°C
- Forni da laboratorio ad alta temperatura con riscaldamento a barre SiC fino a 1600°C
- Forni di sinterizzazione

Elementi Kanthal Super
- Forni da laboratorio ad alta temperatura con riscaldamento a barre MoSi2 fino a 1800°C
- Forni di sinterizzazione con riscaldamento in Disiliciuro di Molibdeno

Resistenze a spirale su supporto tubolare
- Forni a suola mobile
- Forni a camera per processi continui
- Forni elettrici di attesa per la fusione ed il mantenimento della temperatura
- Forni a convezione
- Forni a caduta
- Essiccatoi a camera per fonderia
- Forni da laboratorio
- Forni a muffola
- Forni preriscaldamento
- Forni a camera per ricottura, tempra e brasatura
- Forni elettrici a crogiolo per fusione alluminio e siviere
- Macchine per la colata alluminio in bassa pressione

Irradiatori infrarosso
- Forni di tempra acciaio fase di preriscaldo

Elementi riscaldanti in grafite
- Forni alto vuoto, normalmente posti sul secondario di un trasformatore monofase o trifase
Gestione avanzata dei forni e delle resistenze per il trattamento termico di metalli:
scopri il pannello touch SiC
CD Automation ha sviluppato molte applicazioni dedicate al pilotaggio di carichi particolari e una di questa è specifica per gli elementi riscaldanti al Carburo di Silicio – SiC.
La nostra filosofia è quella di utilizzare delle unità a tiristore standard dotate di seriale con l’implementazione di una strategia di controllo all’interno di un pannello intelligente.
Questo sistema costituito da Pannello Touch accoppiato ad unità universali di CD Automation è in grado di lavorare con tutti i tipi di accensione e modi di controllo. In questo modo si eliminano tutti i rischi dovuti alla selezione del tipo di controllo.
Questa soluzione fornisce diversi vantaggi
- Le Unità a Tiristore essendo unità standard sono facili da reperire ovunque
- E’ disponibile una porta di comunicazione esterna in grado di connettersi ai PLC solitamente utilizzati
- In aggiunta sul Pannello Touch può essere disponibile una porta Ethernet
- L’interfaccia Uomo-Macchina è di facile utilizzo ed è possibile selezionare due differenti modi di pilotare gli elementi SiC:
– Burst Firing (BF) con calibrazione automatica del Limite di Potenza
– Angolo di Fase (Phase Angle-PA) con trasferimento della modalità di controllo da Tensione a Potenza
Caratteristiche
- Configurazione automatica e sintonizzazione dell’unità a tiristore
- Sintonizzazione automatica della modalità di controllo Potenza VxI
- Allarme all’approssimarsi del termine della vita di utilizzo degli elementi riscaldanti
- Cambio automatico della modalità di controllo da Tensione a VxI quando l’elemento riscaldante è idoneo
- Procedura automatica di sintonizzazione di allarme elemento riscaldante interrotto per diagnosticare un guasto parziale o totale del carico
- Diagnostica di guasto fusibile e di tiristore in cortocircuito
- Trend di tipo recente e storico delle seguenti variabili:
– Densità di potenza W/Cm2
– Tensione di alimentazione del carico
– Corrente del carico
– Potenza assorbita dal carico
– Andamento della curva della resistenza nuova
– Andamento della curva della resistenza attuale
– Tempo trascorso da avviamento
Tutte le caratteristiche sono in linea con quanto richiesto da SANDVIK per una durata ottimale degli elementi.
Approfondisci l’argomento guardando l’intervista a Demis Pigozzi di AGIBI Progetti, insieme a Simone Brizzi e Stefano Colombo, rispettivamente CEO e Direttore R&D di CD Automation, dove si discute di sfide, innovazioni e prospettive future.