- Home
- Regolatore di Potenza
- REVO TH - Controllore di Potenza compatto a SCR modulare multi-zona
N° Canali Monofase: | 3 |
N° Canali Trifase: | 0 |
Tipo: | Regolatore di Potenza |
Range Corrente: | 35A-90A |
Tensione Max: | 480V, 600V |
Comunicazione: | Modbus |
Certificazioni: | CE / UKCA |
Carico: | Resistivo / Induttivo / IRSW / MoSi2 / SiC |
Termoregolazione: | Opzionale |
Energy Management: | Si |
- General Details
- Codice / Size
- Software
- Documentazione
REVO TH – Regolatore di potenza monofase multicanale
Controllore di potenza monofase compatto a SCR modulare multi-zona
I controllori di potenza REVO TH sono tra gli ultimi nati della famiglia REVO.
Nonostante la formidabile compattezza, al suo interno ci sono tre gruppi di potenza a SCR indipendenti tra di loro, che grazie a tiristori abbondantemente sovradimensionati nelle proprie giunzioni, riescono a gestire correnti fino a 90A con tensione massima di 600V.
Tramite Modbus e/o i più comuni bus di campo, si possono collegare tra di loro più unità e quindi l’ambito applicativo ideale è quello del controllo di elementi riscaldanti su più zone come ad esempio il controllo simultaneo di più lampade IR.
Altri settori applicativi possono essere ad esempio:
- Forni multizona
- Macchine per materie plastiche (estrusori e linee di estrusione, estrusione teste e unità di controllo stampi a canale caldo)
- Macchine confezionatrici
- Forni con lampada IR a onde lunghe, medie e corte
REVO TH integra in un unico prodotto compatto TRE zone di controllo della potenza indipendenti, ed include:
- Tre controllori di potenza monofase indipendenti a tiristori
- Fusibili extrarapidi integrati
- Unità Thyristor con alto I2T
- Tensione max 480V fino a 90A
- Trasformatori di corrente
- Modalità di controllo V – I – V2 – I2 – P
- Segnale di ingresso in modalità digitale, nessun ponticello di collegamento all’interno
- Modalità di accensione: ciclo singolo, mezzo ciclo, burst firing, angolo di fase, Trigger ritardato, diversi tipi di rampe regolabili
- Due ingressi analogici
- Due ingressi digitali
- Diagnostica di carico e SCR
- Funzione limite di corrente
- Allarme HB
- Uscite per allarmi
- Circuito di sincronizzazione
- Trasduttore di corrente ad alta precisione
- Monitoraggio di tensione RMS, corrente e potenza
- Comunicazione: RS485 Modbus
Pronto per l’Industria 4.0
La scelta del Modbus RTU come protocollo di comunicazione standard sull’unità è dovuta alla grande facilità di interfacciamento con pannelli operatori HMI, PLC, PC industriali ed altre unità presenti sull’impianto che per la maggior parte dei casi sono già dotati di questo standard di comunicazione.
Attraverso l’utilizzo dell’unità TU-RS è possibile il collegamento del REVO TH con la maggior parte dei bus di campo più diffusi sugli impianti tra cui PROFINET, PROFIBUS DP, EtherNet/IP™, ModbusTCP.
Ordinando l’unità con il codice completo, diviene plug and play perché viene da noi configurata in base alle esigenze specifiche di ogni cliente presenti nel codice prodotto.
Configurazione semplice ed intuitiva
La configurazione dell’unità avviene tramite una porta USB sul frontale dello strumento ed un software molto semplice ed intuitivo tramite il quale è possibile anche registrare e scaricare configurazioni standard.
Software di configurazione REVO TH:
FILE NAME | DESCRIPTION | Link |
---|---|---|
Thyristor Configurator 6.0.7.6 | Thyristor Configurator Software for REVEX 1/2/3PH, REVEX PA, REVO C 1/2/3PH, REVO PC v2, REVO PN v2, REVO PB, REVO RT/RTL, COMPACT, REVO TH |
SINTONIZZAZIONE SEMPLICE E RAPIDA
Di seguito sono riportate alcune schermate del software di Configurazione delle nostre unità. Questa pagina, ad esempio, serve per configurare tutti i prodotti di CD Automation in modalità FAST MODE. Sul lato sinistro ci sono tutte le connessioni. L’operatore seleziona l’applicazione indicando il tipo di carico (in questo esempio è stato selezionato come carico la “resistenza normale”). Nel momento in cui si seleziona il carico e la connessione automaticamente a destra apparirà la ricetta di configurazione dell’unità. Prima di fare il download sullo strumento i parametri possono essere modificati.
Questa schermata del software di configurazione è molto utile e può essere utilizzata per testare tutte le Unità SCR di CD Automation. Da qui è possibile leggere e scrivere e selezionare : leggere il valore della Tensione, della Corrente e della Potenza, selezionare il Segnale d’ingresso analogico o SSR e la modalità di controllo tra V, I e VxI.
Inoltre è possibile selezionare il tipo di Accensione: Half Cycle, Single Cycle, Burst Firing, Delayed Triggering, Phase Angle e Soft Start, Stato del Limite di Corrente e valori impostati. Su questa stessa pagina è possibile attivare “l’analizzatore di carico”, un piccolo oscilloscopio che permette di vedere la forma d’onda del segnale d’uscita (è possibile visualizzare sino a 10 variabili).
In questa pagina è possibile analizzare sino a 10 variabili di processo: in questo modo si ha una visione d’insieme immediata e si può capire se le forme d’onda sono linea con le aspettative desiderate. Risulta evidente che l’analizzatore di carico può essere molto utile anche di analisi dei guasti o problemi.