Regolatori di potenza per riscaldatori elettrici
e altri macchinari impiegati nell’industria petrolifera

Nel settore petrolifero, dove l’efficienza e la responsabilità nell’estrazione delle risorse sono cruciali, i regolatori di potenza svolgono un ruolo fondamentale. CD Automation offre una linea avanzata di unità a tiristori e controllori di potenza a SCR, progettati per gestire con facilità sia le applicazioni di riscaldamento semplici che quelle più complesse. Queste tecnologie migliorano l’efficienza dei sistemi di riscaldamento elettrico, essenziali per i processi termici nell’industria petrolifera e del gas.

Le nuove tecnologie di riscaldamento elettrico possono consentire significativi miglioramenti nella decarbonizzazione dei processi, contribuendo a ridurre i consumi e migliorare la qualità della potenza. CD Automation supporta i propri partner nell’elettrificazione delle applicazioni, offrendo soluzioni che riducono la complessità operativa e migliorano l’efficienza energetica.
I nostri prodotti includono unità di potenza statiche, regolatori di temperatura e software di supporto per il controllo dei processi termici. Grazie a queste soluzioni, le aziende del settore petrolifero possono ottenere una maggiore efficienza operativa e ridurre l’impatto ambientale, mantenendo al contempo elevati standard di qualità e affidabilità.

Industria Oil&Gas: CD Automation propone controllori di potenza all’avanguardia per la gestione dei riscaldatori

Nel settore dell’industria Oil & Gas, CD Automation offre soluzioni all’avanguardia per la gestione dei riscaldatori elettrici attraverso le famiglie di prodotti REVO S e REVO C. Questi regolatori di potenza e unità a tiristori sono progettati per migliorare l’efficienza e la performance dei macchinari industriali.

Famiglia REVO S

I prodotti della famiglia REVO S sono attuatori che operano in anello aperto, ideali per mantenere il set richiesto compensando le fluttuazioni della tensione di rete. Questi regolatori di potenza sono certificati CE e possono essere forniti con certificazione cUL us fino a 700A. Supportano tensioni massime di 480V, 600V e 690V e una corrente di cortocircuito di 100kA. Offrono diagnostica sul carico e supportano ingressi logici con accensione Zero Crossing. Inoltre, sono compatibili con l’uso di generatori diesel grazie alla funzionalità di Soft Start 1-3PH.

Famiglia REVO C

I regolatori di potenza della famiglia REVO C sono estremamente versatili, adatti per applicazioni monofase (1PH) e trifase (3PH). Questi dispositivi non solo mantengono il set richiesto compensando le fluttuazioni della tensione di rete, ma offrono anche funzioni avanzate come la rampa in partenza in angolo di fase, il controllo di carichi induttivi o dei primari di trasformatori con limite di corrente e accensione angolo di fase. Sono certificati CE e possono ottenere la certificazione cUL us fino a 700A e UL da 800A a 2100A. Le tensioni supportate sono 480V, 600V e 690V, con una corrente di cortocircuito di 100kA. Inoltre, i REVO C offrono opzioni di connettività avanzate come Bluetooth, Modbus RTU, Profibus, Profinet ed Ethernet IP, oltre alla funzione Bake Out per rimuovere l’umidità dalle resistenze isolate.
La famiglia REVO C è particolarmente adatta per risolvere problematiche legate ai picchi di potenza e al cattivo fattore di potenza, rendendola ideale per applicazioni con generatore.

REVO S e REVO C a confronto

  1. Clicca qui per scoprire le tabelle tecniche delle unità SCR REVO S e REVO C a confronto

Funzione BAKE OUT contro l’umidità
Le resistenze isolate di tipo MgO, se non utilizzate per un lungo periodo di tempo (o se lasciate in immagazzinamento per un lungo periodo), possono assorbire umidità. Se viene applicata la massima potenza agli elementi, una corrente eccessiva può danneggiarli o far saltare i fusibili che proteggono l’unità. Con la funzione BAKE OUT presente sui nuovi REVO C 1PH e 3PH è possibile avviare l’accensione in modo graduale, in modo da rimuovere l’umidità presente sull’elemento riscaldante ed evitare danni.

Omologati UL508 per una maggiore sicurezza antincendio
Le serie REVO S e REVO C monofase e trifase fino a 600V, possono essere acquistate con la certificazione UL 508, questo permette di abbattere i costi associati alla certificazione dell’impianto e abbreviare i tempi di realizzazione del progetto. Su queste unità la corrente di cortocircuito è di 100kA.

Perché scegliere le unità SCR di CD Automation per l’industria Oil&Gas

Le unità SCR di CD Automation offrono soluzioni avanzate e affidabili per l’industria Oil & Gas, ottimizzando l’efficienza energetica e garantendo un controllo preciso dei riscaldatori elettrici in applicazioni complesse. Scopri perché queste unità sono la scelta ideale per migliorare la performance e la sicurezza dei tuoi processi industriali.

  1. 1
    Potenza e sicurezza

    Quando si converte un processo passando a riscaldatori elettrici, è cruciale garantire che possano fornire la potenza necessaria per soddisfare i requisiti di temperatura. Un controllo preciso del riscaldatore è essenziale per eseguire i processi in sicurezza, prevenendo surriscaldamenti e proteggendo attrezzature e operatori.

  2. 2
    Flessibilità

    Durante il commissioning, possono emergere esigenze applicative inaspettate, come cambiamenti nei requisiti funzionali rispetto al progetto iniziale. Scoprire che i componenti del quadro di controllo sono “rigidi” può complicare l’adeguamento rapido dell’impianto ai nuovi requisiti. La flessibilità dei sistemi è quindi essenziale per affrontare queste sfide, permettendo modifiche e adattamenti senza ritardi significativi, garantendo al contempo l’efficienza e la continuità operativa.

  3. 3
    Service efficace

    Negli impianti di grandi dimensioni, con unità di potenza tra i 200 e i 2000 A, la manutenzione può essere complicata. Le unità tradizionali spesso presentano difficoltà di sostituzione. Tuttavia, i sistemi di nuova generazione di CD Automation offrono componenti modulari e facilmente estraibili, semplificando la manutenzione e riducendo i tempi di fermo, migliorando l’efficienza operativa.

  4. 4
    Accesso remoto

    Grazie a sistemi sicuri di accesso remoto, è possibile monitorare il controllo della temperatura e verificare il funzionamento di tutti i componenti. In caso di malfunzionamenti o disallineamenti, è possibile intervenire in tempo reale, risolvendo gli inconvenienti rapidamente e garantendo un funzionamento continuo ed efficiente dell’impianto.

  5. 5
    Compattezza

    Ridurre gli spazi e semplificare l’installazione è fondamentale per l’efficienza operativa. Con le unità di potenza dotate di fusibili integrati, è possibile risparmiare fino al 50% dello spazio fisico occupato dal cabinet, rendendo l’installazione più ordinata e compatta. Inoltre, le unità multi-zona permettono di ridurre significativamente il numero di fili necessari. Ogni resistenza può essere collegata direttamente all’uscita dell’unità, semplificando il cablaggio. La comunicazione digitale consente di monitorare un maggior numero di variabili rispetto alla ritrasmissione analogica, migliorando l’efficienza e facilitando la gestione del sistema.

  6. 6
    Ottimizzazione della potenza

    Per evitare la generazione di disturbi in rete, utilizziamo la tecnologia Dynamic Burst Firing. Quando si utilizzano molti riscaldatori elettrici, è fondamentale sincronizzare le accensioni. Questo permette di mantenere la potenza totale assorbita il più costante possibile, evitando picchi che possono causare inefficienze e problemi di stabilità. La sincronizzazione delle accensioni garantisce un flusso energetico uniforme, migliorando l’affidabilità del sistema e riducendo l’impatto sui componenti elettrici. Con queste soluzioni, ottimizziamo l’uso della potenza, assicurando operazioni più stabili e efficienti.

Le unità statiche di CD Automation possono regolare la potenza nelle seguenti applicazioni, che utilizzano elementi riscaldanti

Regolatori di potenza per piattaforme di perforazione e produzione di petrolio e gas offshore
Riscaldatori a circolazione, Riscaldatori ad immersione, Sistemi di riscaldamento per serbatoi grandi, Riscaldatori d’aria per aree pericolose, Riscaldatori d’aria industriali per uso generico.

Regolatori di potenza per impianti di perforazione e produzione onshore di petrolio e gas
Riscaldatori a circolazione, Riscaldatori ad immersione, Sistemi di riscaldamento per serbatoi grandi, Caldaie a vapore elettriche ausiliarie, Riscaldatori d’aria per aree pericolose, Riscaldatori d’aria industriali per uso generico.

Regolatori di potenza per sistemi di riscaldamento a fondo pozzo e drenaggio per gravità assistito da vapore
Riscaldatori ad immersione, riscaldatori a circolazione, caldaia elettrica ausiliaria a vapore, sistemi di riscaldamento a grande vasca, riscaldatori comfort.

Regolatori di potenza per impianti per fratture idrauliche
Riscaldatori ad immersione, riscaldatori a circolazione, caldaia elettrica ausiliaria a vapore, sistemi di riscaldamento a grande vasca, riscaldatori comfort.

Regolatori di potenza per applicazioni terminali GNL a valle
Cavo e comando a linea lunga, vaporizzatori, caldaia a vapore elettrica ausiliaria, riscaldatore antideflagrante, riscaldatore a gas industriale, riscaldatore di grandi serbatoi, pattini confezionati.

blank
blank
blank

Condizionamento dell’olio

  • Riscaldamento del petrolio greggio nella testa del pozzo per aumentare la viscosità
  • Riscaldamento delle linee di aspirazione in serbatoi di stoccaggio
  • Trasporto carburante per caldaia o turbina
  • Riscaldamento dell’olio usato

Scissione e polimerizzazione dell’olio

  • Rigenerazione del catalizzatore continuo
  • Controllo della temperatura dei letti catalitici del reattore
  • Hydrotreating
  • Isomerizzazione dell’idrocraking
  • Separatore di vapori / liquidi KO / Flare Drum
  • Condizionamento del gas combustibile per impianti ausiliari di avviamento per caldaie e turbine a gas

Trattamento del gas

  • TEG, MEG Disidratazione
  • Riscaldamento a gas naturale per evitare il congelamento prima della riduzione della pressione (stazioni di compressione e dosaggio)
  • Riscaldamento e vaporizzazione a gas naturale liquefatto
  • Trattamento gas gassoso / amminico
  • Rigenerazione dei setacci molecolari
  • Unità di disidratazione del gas
  • Unità di recupero dello zolfo
blank

Condizionamento dell’olio

  • Riscaldamento del petrolio greggio nella testa del pozzo per aumentare la viscosità
  • Riscaldamento delle linee di aspirazione in serbatoi di stoccaggio
  • Trasporto carburante per caldaia o turbina
  • Riscaldamento dell’olio usato
blank

Scissione e polimerizzazione dell’olio

  • Rigenerazione del catalizzatore continuo
  • Controllo della temperatura dei letti catalitici del reattore
  • Hydrotreating
  • Isomerizzazione dell’idrocraking
  • Separatore di vapori / liquidi KO / Flare Drum
  • Condizionamento del gas combustibile per impianti ausiliari di avviamento per caldaie e turbine a gas
blank

Trattamento del gas

  • TEG, MEG Disidratazione
  • Riscaldamento a gas naturale per evitare il congelamento prima della riduzione della pressione (stazioni di compressione e dosaggio)
  • Riscaldamento e vaporizzazione a gas naturale liquefatto
  • Trattamento gas gassoso / amminico
  • Rigenerazione dei setacci molecolari
  • Unità di disidratazione del gas
  • Unità di recupero dello zolfo
blank
Copyright © 2010 - 2025 | CD Automation S.r.l. - Via Pablo Picasso 34/36, Legnano, MI - Tel: +39 0331 577479 - Fax: +39 0331 579479 - PEC:cdautomationsrl@legalmail.it - PIVA:IT08925720156 - Tribunale di Milano REA:1255303 - Capitale sociale:€ 26.000,00 - All Rights Reserved.