Macchine per l’industria alimentare: CD Automation propone controllori di potenza all’avanguardia per la gestione del riscaldamento elettrico nei forni e nei macchinari per termoformatura e soffiaggio

Nell’industria alimentare, il controllo della temperatura è un fattore critico per garantire efficienza e qualità del prodotto finale. Nei forni industriali per panificazione e pizzerie, così come nei macchinari per termoformatura e soffiaggio di packaging alimentare, gli addetti ai lavori affrontano spesso problemi legati a sbalzi di temperatura, consumi energetici elevati e usura precoce dei componenti.

Una gestione inefficiente della potenza può portare a tempi di produzione più lunghi, risultati non uniformi e consumi elevati. Per rispondere a queste problematiche, CD Automation offre soluzioni avanzate per la gestione del riscaldamento elettrico, che ottimizzano la distribuzione della potenza, con riduzione delle dispersioni energetiche e minore stress sugli impianti.

Un controllo preciso e reattivo si traduce in una cottura uniforme, minori costi operativi e una maggiore affidabilità degli impianti, nonché in continuità produttiva e qualità costante.

Industria alimentare: soluzioni per tanti settori diversi

L’industria alimentare comprende una vasta gamma di processi, ciascuno con esigenze specifiche in termini di gestione della temperatura e controllo della potenza. Dalla panificazione alla ristorazione veloce, ogni settore richiede soluzioni precise per ridurre gli sprechi energetici, assicurare una temperatura costante e preservare le attrezzature nel tempo.

Scopri come un’ottimizzazione intelligente della potenza può fare la differenza in ogni fase del processo produttivo.

L’industria alimentare comprende una vasta gamma di processi, ciascuno con esigenze specifiche in termini di gestione della temperatura e controllo della potenza. Dalla panificazione alla ristorazione veloce, ogni settore richiede soluzioni precise per ridurre gli sprechi energetici, assicurare una temperatura costante e preservare le attrezzature nel tempo.

Scopri come un’ottimizzazione intelligente della potenza può fare la differenza in ogni fase del processo produttivo.

Gestione del riscaldamento elettrico nei forni per panificazione

Nei forni industriali per panificazione e pizzerie, il controllo del riscaldamento è essenziale per garantire una cottura uniforme e tempi di lavorazione ottimizzati. Tuttavia, le oscillazioni termiche, l’accensione simultanea di più zone riscaldanti e l’elevata richiesta energetica possono causare sprechi di energia, surriscaldamento dei componenti e variazioni nella qualità del prodotto finale. Una gestione inefficace della potenza può portare a sbilanciamenti di carico sulla rete elettrica e usura precoce delle resistenze. L’adozione di sistemi avanzati per la regolazione della temperatura e il bilanciamento della potenza consente di ridurre i consumi, migliorare l’uniformità del calore e aumentare la durata degli impianti.

Controllo delle attrezzature da cucina nei fast food

Le cucine dei fast food e della ristorazione veloce operano in condizioni di utilizzo intensivo, con apparecchiature che richiedono elevata potenza e regolazione rapida della temperatura. Il problema principale è la forte variabilità dei carichi elettrici, dovuta alla ripetuta accensione e spegnimento delle attrezzature, che genera picchi di assorbimento e squilibri sulla rete elettrica. Questo impatta sulle prestazioni delle friggitrici, delle piastre di cottura e dei forni, causando sprechi di energia e disomogeneità nei risultati di cottura. Per garantire stabilità operativa e ridurre i costi energetici, è fondamentale adottare sistemi di controllo avanzati che regolano la potenza in modo intelligente, evitando sovraccarichi e ottimizzando il consumo energetico.

Controllo delle attrezzature per la cottura in liquidi o al vapore

La cottura in liquido o a vapore si basa su temperature costanti e tempi di riscaldamento progressivi, affinché gli alimenti mantengano sapori, consistenza e proprietà nutritive. Un problema comune è la difficoltà nel mantenere la temperatura ideale, poiché variazioni anche minime possono influenzare la resa del prodotto e la sicurezza alimentare. Inoltre, in impianti di grandi dimensioni, la distribuzione disomogenea del calore può generare zone di cottura più lente o eccessivamente aggressive, compromettendo la qualità finale. L’uso di tecnologie di controllo adeguate permette di ridurre il consumo energetico, garantire uniformità di cottura e prevenire sbalzi termici che potrebbero compromettere il processo.

Controllo delle attrezzature nell’industria dolciaria

Lavorare con cioccolato, zuccheri e creme richiede una gestione termica estremamente precisa, poiché anche lievi fluttuazioni possono alterare la texture e il sapore del prodotto. Uno dei problemi principali è il surriscaldamento localizzato, che può causare cristallizzazione indesiderata nel cioccolato o caramellizzazione eccessiva degli zuccheri. Inoltre, gli impianti dolciari devono affrontare il rischio di tempi di attesa prolungati, poiché il raffreddamento o il mantenimento del calore devono avvenire in modo graduale. Una regolazione della temperatura poco efficace può quindi incidere sulla ripetibilità dei processi, aumentando il numero di scarti e riducendo la produttività.

Controllo e gestione della fermentazione del vino

 

Durante la fermentazione del vino, il monitoraggio accurato della temperatura è essenziale per il controllo della cinetica fermentativa e dello sviluppo aromatico. Temperature troppo alte possono accelerare il processo in modo eccessivo, alterando la struttura del vino, mentre temperature troppo basse possono rallentare la fermentazione o bloccarla completamente. Un altro aspetto critico è la gestione del calore prodotto naturalmente dai lieviti, che deve essere dissipato in modo controllato per evitare variazioni improvvise. In assenza di un sistema di regolazione affidabile, si possono verificare fermentazioni irregolari, con impatti sulla stabilità microbiologica e sulla qualità finale del prodotto.

Controllori di potenza e temperatura per le macchine per l’industria alimentare: scopri i sistemi di regolazione intelligenti di CD Automation

CD Automation offre controllori di potenza e temperatura progettati per garantire riscaldamento uniforme e gestione efficiente dell’energia nei processi alimentari. I nostri sistemi di regolazione avanzati ottimizzano la distribuzione della potenza, migliorando efficienza produttiva e qualità del prodotto finale, con un controllo preciso e affidabile in ogni fase del processo.

REVO RT

Grazie alla sua capacità di combinare in un unico dispositivo la capacità di regolazione della temperatura e della potenza, il REVO RT di CD Automation rappresenta un’innovazione nel campo della termoregolazione. Ideale per forni di piccole dimensioni che richiedono comunque un controllo preciso del riscaldamento, assicura uniformità termica e ottimizzazione dei consumi energetici.

REVO RT è un sistema modulare progettato per ambienti multizona. Questo consente una distribuzione efficace della potenza e riducendo gli sbalzi termici. La sua tecnologia avanzata consente di gestire in modo intelligente il riscaldamento e questo migliora l’efficienza operativa e la durata degli impianti.

Caratteristiche principali:

  • Termoregolatore PID con Pre tune, Self Tune e Tuning Manuale
  • Fino a tre zone a singolo o doppio intervento per ciascun modulo multizona
  • Comunicazione RS485 Modbus RTU
  • Funzione Automatico/Manuale di tipo Bumpless
  • Ingresso per Termocoppie e Segnali lineari
  • Fino a cinque uscite Relè configurabili come Raffreddamento, Allarme e Abilitazione Partenza
  • Porta di programmazione USB a fronte unità
  • Relè statico 35, 50, 75 o 90A
  • 480V o 600V Max
  • Fusibile Extrarapido Integrato
  • Trasformatore di Corrente Integrato con opzione Allarme Carico Interrotto (HB)
  • Dissipatore con ventilazione
  • Montaggio a pannello elettrico
  • Indicatori LED

Famiglia REVO S

Il REVO S di CD Automation è un SCR semplice e intuitivo, progettato per garantire precisione e affidabilità nella gestione della potenza. Grazie alla sua struttura essenziale e alle elevate prestazioni, questo relè statico si adatta perfettamente alle esigenze di diversi settori industriali, in particolare all’industria dolciaria, dove il controllo accurato della temperatura è fondamentale.

Facile da integrare nei sistemi esistenti, il REVO S assicura stabilità operativa, riduzione dei consumi energetici e ottimizzazione delle prestazioni. Con la sua capacità di semplificare la regolazione della potenza, rappresenta una soluzione efficace per garantire qualità costante e massima efficienza produttiva.

Caratteristiche principali:

  • La famiglia comprende Unità a 1-2-3 fasi
  • Tensione Nominale 480-600-690V
  • Ingresso: SSR o Analogico
  • Accensioni: Burst Firing (Fast Zero Crossing)
  • Heater Break: Allarme per diagnosticare la rottura parziale o totale del carico o il corto circuito del tiristore
  • Può essere utilizzato in applicazioni semplici dove la comunicazione non è richiesta
  • Fusibile e porta Fusibile al di sotto dei 40A
  • Fusibili Fissi integrati dai 60 agli 800A
  • I fusibili interni riducono i tempi di cablaggio e le dimensioni del quadro
  • 100 KA Corrente testata di corto circuito (Short Circuit Current – SCCR)
  • Approvazioni CE e cUL

Famiglia REVEX

I regolatori di potenza REVEX di CD Automation offrono un controllo di potenza preciso e flessibile. Grazie alla loro modularità nelle configurazioni, si adattano a diverse applicazioni. Ideali per la regolazione elettrica nei macchinari per la fermentazione del vino, garantiscono una gestione termica stabile, essenziale per mantenere le condizioni ottimali durante il processo enologico.

Nella versione 1PH 30-40A, il REVEX assicura affidabilità, efficienza energetica e riduzione degli sprechi, ottimizzando il consumo di energia e migliorando il controllo della temperatura nei serbatoi di fermentazione. Con un’ampia possibilità di personalizzazione, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca un regolatore di potenza universale e adattabile alle esigenze specifiche del settore vinicolo.

Caratteristiche principali:

  • Da 30A a 280A per unità 1-2-3PH (30A-210A per 3PH)
  • Tensione da 480 a 600V
  • Segnale di ingresso in modalità digitale, nessun jumper di collegamento all’interno
  • Modalità di accensione: Single cycle, Half cycle, Burst Firing, Angolo di fase, Delayed Triggering, diversi tipi di rampa regolabile
  • Modalità di controllo (V, V2, I, I2, VxI)
  • Comunicazione con protocollo standard Modbus® RS485
  • Due ingressi analogici
  • Due ingressi digitali
  • Porta USB per programmare REVEX, nel caso avessi bisogno di riprogrammare rispetto alla configurazione ordinata
  • Con le unità già programmate puoi semplicemente accendere e partire
  • Software Thyristor Configurator per configurazione Fast Tune
  • Personalizzazione di REVEX basata sul Codice richiesto dal cliente

REVO PN

Capaci di garantire una distribuzione intelligente dell’energia, le unità di potenza multicanale REVO PN sono progettate per gestire applicazioni con molte zone di potenza.

Sono ideali per forni pizza industriali e modulari poiché permettono un controllo preciso di irraggiatori resistivi o a infrarossi. Non solo; nella ristorazione veloce, il REVO PN è ampiamente utilizzato nelle friggitrici industriali, dove bilancia i picchi di corrente e riduce gli sprechi. Anche nell’industria dolciaria, quando è necessario un SCR con algoritmo di ottimizzazione, il REVO PN assicura una regolazione precisa della potenza.

Con tensione fino a 480V e correnti fino a 25A per canale, rappresenta una soluzione efficace per monitoraggio, connettività e integrazione con PLC/MULTILOOP nelle funzioni di termoregolazione.

Caratteristiche principali:

  • Da 4 a 24 canali monofase indipendenti con la medesima combinazione Fase-Neutro o Fase-Fase
  • Da 12 a 24 canali monofase indipendenti suddivisi sulle tre fasi
  • Ingresso logico SSR 7÷30Vdc 9mA Max (ON ≥7Vdc OFF < 6Vdc)
  • L1 – L2 – L3 Ingresso potenza 370 – 480V
  • Corrente nominale in servizio continuo Max 25A per ciascun carico
  • Picco max di corrente (10ms) 700A
  • Range tensione nominale Ue 24÷600V
  • Tensione di isolamento Ui 2500Vac

Termoregolatori CD66 e Compact

Il Compact e il CD66 di CD Automation sono termoregolatori industriali ad alta precisione, progettati per garantire controllo termico stabile e affidabile in processi produttivi complessi, tra cui l’industria dolciaria.

Il Compact è un regolatore PID a singolo loop che può operare stand-alone o in sistemi multizona, integrandosi con PLC, PC industriali e pannelli operatore. Offre funzioni avanzate come soft-start per un’accensione controllata e comunicazione ModbusRTU o CANOpen per una gestione efficiente del processo.
Il CD66 garantisce un monitoraggio preciso grazie ai suoi due ingressi analogici, permettendo il controllo simultaneo di due processi distinti o la diagnostica del carico. Il suo ciclo pre-programmato assicura un riscaldamento uniforme e un raffreddamento graduale, essenziale per ottenere prodotti dolciari di qualità costante e ripetibile.

Copyright © 2010 - 2025 | CD Automation S.r.l. - Via Pablo Picasso 34/36, Legnano, MI - Tel: +39 0331 577479 - Fax: +39 0331 579479 - PEC:cdautomationsrl@legalmail.it - PIVA:IT08925720156 - Tribunale di Milano REA:1255303 - Capitale sociale:€ 26.000,00 - All Rights Reserved.