Comprendere il setpoint ramping. Una funzione strategica per i processi di termoregolazione

A partire dal 1987, CD Automation supporta i propri clienti e partner nel vasto ambito della termoregolazione industriale. Una tradizione forgiata nella competenza che ha permesso all’azienda di realizzare unità di potenza a tiristori, soft starter, regolatori di potenza SCR di massima qualità e termoregolatori, prodotti sviluppati per ottimizzare i consumi, ridurre i disturbi sulla rete elettrica, monitorare le diverse zone di termoregolazione con il minimo ingombro del quadro elettrico, e infine integrarsi facilmente con i sistemi di automazione dei processi di riscaldamento. 

Diffondere il know-how

Oltre alla qualità dei prodotti, CD Automation si distingue per una tradizione fondata sulla condivisione delle conoscenza ed esperienza, con lo scopo di fare chiarezza su alcune delle specificità e degli ostacoli relativi al settore della termoregolazione.
In linea con la mission aziendale, cerchiamo oggi di capire quali soluzioni adottare per migliorare l’efficienza del controllo termico e per affrontare una problematica comune come il superamento della temperatura, mediante il setpoint ramping e la funzionalità ramp/soak

Cos’è il setpoint ramping?

Molti regolatori di temperatura sono capaci di aumentare progressivamente e a una velocità predefinita il proprio setpoint effettivo verso il valore finale richiesto.
Insieme a questa funzione, viene di frequente impiegato un allarme di deviazione per verificare che il processo segua da vicino la rampa. Quando il setpoint raggiunge la parte superiore della rampa, può iniziare un “periodo di sosta”, durante il quale il setpoint viene mantenuto a questo valore.

Perché usare il setpoint ramping nei processi di controllo termico?

Il setpoint ramping è disponibile sulla maggior parte dei controllori. Tale funzione viene utilizzata per proteggere il processo o l’apparecchiatura da problemi di qualità o danni che potrebbero verificarsi se si consentissero cambiamenti improvvisi nel valore del processo. Ciò risulta particolarmente utile in caso di interruzione dell’alimentazione. Senza tale funzione, un cambiamento del setpoint potrebbe causare una richiesta eccessiva di potenza, che in certi casi potrebbe essere degradante per l’applicazione.
Grazie al setpoint ramping, il valore effettivo del setpoint viene spostato lentamente verso il suo parametro finale, e quindi il controller mantiene il processo in linea con questo valore effettivo, risultando dunque protetto da eventuali danni. 

Il valore della funzione ramp-soak

Alcuni controller ampliano ulteriormente il concetto di rampa, aggiungendo una rampa (soak) o una pausa (dwell) alla fine della stessa. Una volta completata la rampa, il valore del setpoint finale non viene infatti mantenuto indefinitamente, ma solo per un periodo di tempo definito. In seguito, l’uscita del regolatore viene disattivata, consentendo al processo di diminuire naturalmente.
Tale dinamica può essere impiegata in un semplice processo di trattamento termico in cui è richiesto un riscaldamento controllato, seguito da un periodo prolungato a temperatura fissa. 

termoregolatori CD Automation con setpoint ramping

Vantaggi del setpoint ramping

Da queste riflessioni si evince facilmente come la funzionalità di setpoint ramping, presente in diversi regolatori, permetta, con estrema semplicità e affidabilità, alle aziende di monitorare i propri processi in modo sicuro, assicurandosi una power quality ottimale ed evitando gravose penali e spese impreviste. Inoltre, questa funzione permette di gestire in modo efficiente il consumo energetico, migliorando significativamente la sostenibilità delle operazioni industriali. L’integrazione di queste funzioni avanzate nei sistemi di controllo termico può anche contribuire a prolungare la vita utile delle apparecchiature, riducendo al minimo i costi di manutenzione e i tempi di inattività, garantendo una maggiore efficienza operativa complessiva

Hai bisogno di suggerimenti per rendere più efficienti e competitivi i tuoi processi di termoregolazione? Contattaci e prenota una sessione gratuita di consulenza con un nostro esperto. Riceverai proposte strategiche per potenziare e aumentare la durata dei tuoi impianti di riscaldamento, minimizzando i tempi di fermo. La nostra esperienza e il nostro know-how sono al tuo servizio per ottimizzare ogni aspetto del controllo termico industriale.

Seguici:

Altri Articoli