La rapida diffusione e il crescente interesse del mercato verso il riscaldamento elettrico hanno ispirato la creazione di una serie di interviste, disponibili sul nosto canale Youtube, dedicato all’approfondimento delle tematiche di maggior interesse per il settore.
CD Automation, forte di un’esperienza trentennale nei processi di termoregolazione, ha avviato un progetto di condivisione delle esperienze, in collaborazione con opinion leader, partner e fornitori, per focalizzare l’attenzione e divulgare le conoscenze relative alla complessa e affascinante realtà del riscaldamento elettrico.
La partnership con CO.RAM
CD Automation inaugura oggi il proprio canale (o la propria playlist) attraverso un video realizzato in sinergia con CO.RAM, azienda che da oltre trent’anni produce forni, fusori e di mantenimento, e impianti di trattamento metallurgico. CO.RAM, partner strategico di CD Automation da diversi anni, si dedica con estrema competenza alla soluzione di problemi legati alla metallurgia delle leghe leggere; una materia piuttosto recente, soggetta a continue e stimolanti innovazioni.
Una transizione delicata
La maggiore novità relativa ai forni per il trattamento metallurgico delle leghe leggere è connessa al passaggio da sistemi di riscaldamento a gas a sistemi elettrici. Parliamo di un cambiamento tanto necessario quanto impegnativo, che richiede non solo nuove competenze, ma anche un supporto puntuale e continuativo tra aziende. Da qui l’esigenza di stringere partnership strategiche, in uno scambio biunivoco di know-how che accresce l’autorevolezza dell’intero comparto.
Elementi resistivi e carburo di silicio: limiti e soluzioni
Addentrandoci nell’applicazione specifica, CO.RAM si è rivolta a CD Automation per la corretta gestione degli elementi resistivi impiegati negli impianti di riscaldamento elettrico. L’obiettivo principale della partnership era legato alla necessità di erogare la massima potenza possibile nel sistema, senza compromettere il funzionamento e l’integrità di tali resistenze.
Ad oggi, l’elemento resistivo più performante risulta essere il carburo di silicio. Esso presenta il più alto grado di potenza specifica presente sul mercato; nel contempo, però, la sua struttura cristallina implica dei limiti notevoli in termini di fragilità e di perdita di potenza.
Per sopperire al limite della fragilità, CO.RAM è ricorsa all’impiego delle power units di ultima generazione di CD Automation, che integrano la funzione di soft start. Tale funzione permette di limitare la potenza di uscita in un certo periodo di tempo o di effettuare una rampa al set point, all’attivazione della regolazione, per evitare shock termici agli elementi riscaldanti.
Il problema del decadimento della potenza per le resistenze nei forni a riscaldamento elettrico è stato risolto mediante l’utilizzo di un prodotto di punta di CD Automation: REVO C. Tale unità può essere collegata a un software di configurazione, capace di analizzare tutti i dati elettrici del processo e di configurare i parametri necessari per l’utilizzo ottimale delle resistenze in carburo di silicio, compensando la tensione in modo lineare, al fine di mantenere la potenza pressoché costante.
Il vantaggio garantito dall’unità REVO C è dunque fondamentale, poiché permette di allungare la vita degli elementi in carburo di silicio.
Il monitoraggio dei consumi
Il regolatore di potenza REVO C risponde a un’altra necessità primaria per le realtà occupate nel settore del trattamento metallurgico e dei forni fusori: il computo energetico. L’unità, attraverso il software di configurazione, i data logger e i più diffusi bus di campo, consente infatti di acquisire dati strategici circa le variabili di processo, come la tensione, la resistenza, la corrente, la potenza e l’assorbimento, allo scopo di verificare l’efficienza e il corretto funzionamento dei processi di riscaldamento elettrico.
Il controllo a portata di smartphone
Il servizio offerto da CD Automation soddisfa anche alcuni degli obiettivi di Industria 4.0, un paradigma che stimola l’impiego dell’assistenza da remoto per contrarre i costi di produzione, ridurre i fermi per manutenzione, ottimizzare le soluzioni in loco ed efficientare i processi.
In linea con tale obiettivo, CD Automation ha sviluppato una nuova app, disponibile per IOS e per Android, che favorisce la connessione delle unità REVO C con gli smartphone. L’app riesce a rilevare le diverse unità presenti nel raggio di azione della comunicazione Bluetooth, riportando i parametri operativi ed elettrici, nonché un’analisi degli assorbimenti, ossia dell’energia consumata durante il processo. Essa consente inoltre di abilitare, disabilitare, configurare le funzionalità e controllare il funzionamento delle varie unità.
Grazie a questa app, il team di CD Automation può supportare, con un servizio di altissimo livello, gli operatori che si interfacciano con le power units, visualizzando in tempo reale i parametri e suggerendo le soluzioni più appropriate.
Per approfondire questi argomenti ed il confronto sul riscaldamento elettrico tra CD Automation e Co.RAM guarda il video dell’intervista completa.
Vuoi comprendere più nel dettaglio come REVO C possa rendere più efficienti e sostenibili i processi di termoregolazione dei tuoi forni fusori a riscaldamento elettrico? Contattaci e prenota una sessione gratuita di consulenza con un nostro esperto.